Sono arrivati i primi 400 monopattini sharing a Palermo. La città si è risvegliata con l’arrivo dei mezzi elettrici di Bit Mobility, la prima delle quattro compagnie che gestiranno il servizio. Lunedì 1 marzo alle ore 10.30 in piazza Verdi si svolgerà la presentazione del servizio. Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore alla Mobilità, Giusto Catania e i rappresentanti delle prime società già autorizzate all’attivazione del servizio che da oggi salgono a quattro.
Dopo Bird Rides, Bit Mobility e Helbiz, infatti ha ottenuto l’autorizzazione anche la società Link Your City – Italia. Salgono quindi a 1.600 i monopattini elettrici che già nei prossimi giorni saranno disponibili per il noleggio in città.
Monopattini sharing a Palermo, come ottenere il noleggio e codice promo
Come si legge su Repubblica Palermo, i mezzi saranno distribuiti in 70 hub e 20 Bit Point distribuiti in città. Si potranno noleggiare su un’are di 45 chilometri, da Settecannoli a Mondello. Le aree di collegamento tra Favorita, Mondello e la Zisa saranno a parcheggio limitato. Non si potranno superare i 25 chilometri orari.
Per poter noleggiare i mezzi, sarà necessario scaricare l’app BitMobility. Il mezzo potrà essere noleggiato in maniera occasionale, pagando 1 euro di sblocco e 15 centesimi al minuto, oppure fare l’abbonamento.
Nella prima fase è prevista una tariffa promozionale: 50 centesimi allo sblocco e 100 minuti di corsa gratuita. Sarà necessario inserire il codice promo CIAOPALERMO.
Leggi anche
- Laurea, Con Queste Trovi Lavoro in un Batter D’occhio: La Statistica Parla Chiaro | Non Hai Problemi e Stipendi Alti
- Assunzioni in Enel: Cerca consulenti commerciali anche con Diploma | Ecco come candidarsi
- Pranzo in Baita in Borgo Alpino: Dopo il Cliente chiede lo scontrino e rimane di stucco | “E’ un vero furto, non è possibile”
- Open Fiber nuove Assunzioni: Posizioni aperte e Opportunità per diverse figure | Come candidarsi
- Compra gli Spinaci al Supermercato e Dentro ci Trova una Testa di Topo Morto: La signora sconvolta “Chissà dov’è il resto”
Molto interessante, ma bisognerebbe legiferare la cosa in modo migliore