Da venerdì 22 a domenica 24 ottobre, torna Ballarò Buskers Festival: il festival internazionale dedicato alle arti di strada.
Ballarò Buskers Festival: il programma
Tre giorni all’insegna delle arti circensi, della musica, della poesia, del teatro, dell’artigianato e delle feste! Tra bande e gruppi musicali, cantanti, attori e acrobati pronti ad invadere l’antico quartiere dell’Albergheria con la loro arte e magia. Uno spazio in bilico tra sogno e realtà grazie alle performances di artisti siciliani e internazionali. QUI potete consultare l’intero programma della manifestazione, mentre QUI è possibile scegliere gli spettacoli da prenotare.


Leggi anche: Ersu, quasi pronti 50 posti letto all’Alberghiera per gli studenti Unipa: LE FOTO
L’Albergheria: lo storico quartiere dell’integrazione
Un modo diverso e nuovo di vivere il mercato storico e folkloristico di Palermo, da sempre simbolo di accoglienza e integrazione. Sono infatti circa sedici i Paesi di provenienza degli abitanti del quartiere Albergheria. Un mix di culture, colori e profumi che convivono pacificamente in un luogo ricco di fascino e storia. Negli ultimi anni, sono tante le associazioni e le cooperative che hanno deciso di aprire la propria sede nel quartiere, trasformandolo in un laboratorio di integrazione e innovazione teso ad un cambiamento culturale moderno. Ed è proprio in questa realtà che il Ballarò Buskers Festival accende i propri riflettori, incastrandosi perfettamente in questo percorso.
