Le polpette di carne al sugo, preparate secondo la ricetta tramandata dalla nonna, sono un’autentica delizia culinaria che conquista il palato con ogni morso.

Le polpette al sugo rappresentano un’icona della cucina italiana: morbide e golose, sono preparate con carne macinata, uova, formaggio e mollica di pane, e vengono cotte lentamente nel sugo di pomodoro. Questo secondo piatto è ricco e saporito, e non potrete resistere a fare la “scarpetta” nel delizioso sugo.
La ricetta delle polpette di carne al sugo rappresenta il vero patrimonio culinario delle nonne. Con pochi e semplici ingredienti e l’esperienza tramandata di generazione in generazione, si ottengono delle polpette squisite. La preparazione di polpette di carne deliziose richiede una certa maestria, poiché devono essere morbide e saporite grazie all’equilibrio perfetto tra formaggio e mollica di pane. La cottura avviene a fiamma bassa, consentendo al sugo di sviluppare tutto il suo sapore e alle polpette di raggiungere la giusta consistenza. Nella tradizione siciliana, si aggiungono anche patate che cuociono lentamente nel sugo insieme alle polpette. Seguendo i miei consigli passo dopo passo, realizzerete delle polpette al sugo da leccarsi i baffi, tanto apprezzate dai grandi e dai piccini.
Ingredienti per le Polpette al sugo
Per le polpette di carne:
- 250 gr carne macinata di manzo
- 200 gr carne macinata di suino
- 1 uovo grande
- 8 cucchiai formaggio grattugiato
- 2 fette pancarré frullato (o mollica di pane)
- 5 cucchiai latte
- sale e pepe
- prezzemolo (facoltativo)
Per il sugo di pomodoro:
- 500 ml passata di pomodoro (o polpa di pomodoro)
- olio d’oliva
- 2 spicchi aglio
- sale
- peperoncino (facoltativo)
Come preparare le polpette al sugo
- In una ciotola, mettete la carne macinata e lavoratela delicatamente con le mani per renderla più morbida. Aggiungete il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e l’uovo, quindi mescolate bene.
- Successivamente, unite il formaggio grattugiato, la mollica di pane frullata e il latte, e impastate il tutto fino a ottenere una consistenza morbida.
- Formate delle polpette con le mani, preferibilmente di dimensioni ridotte per un sapore più intenso, e tenetele da parte.
- Per la cottura delle polpette, scaldate un po’ d’olio d’oliva in una casseruola e aggiungete gli spicchi d’aglio e il peperoncino.
- Quando l’aglio inizia a dorarsi, versate la passata di pomodoro, diluita con 250 ml di acqua, e portate ad ebollizione. Aggiustate di sale e mescolate bene.
- Aggiungete le polpette di carne, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce.
- Nei primi 15 minuti di cottura, evitate di girare le polpette e muovete solo la casseruola per farle rotolare. Continuate la cottura finché le polpette non saranno ben cotte e il sugo non si sarà ristretto, ottenendo una consistenza densa e corposa. Assaggiate e regolate di sale se necessario.
- Servite le polpette calde, guarnite con un po’ di prezzemolo tritato.