Immergetevi in un’esperienza culinaria unica con il nostro Risotto alla Zucca straordinariamente cremoso, una delizia che supera ogni aspettativa!
![Risotto alla zucca](https://www.younipa.it/wp-content/uploads/2023/12/1280x720-2023-12-16T220248-compressed-1024x576.jpg)
Il risotto alla zucca costituisce un autentico classico della tradizione culinaria italiana, un piatto dall’inconfondibile cremosità e sapore, noto per la sua incredibile rapidità di preparazione! Si tratta di una ricetta semplice, realizzata con riso, zucca e brodo vegetale, ma può acquisire un tocco speciale attraverso l’aggiunta di formaggi cremosi quali Taleggio, Robiola e Gorgonzola durante la fase di mantecatura. Invito anche voi a sperimentare il risotto alla zucca e scoprire la sua deliziosa bontà!
Ingredienti per il Risotto alla zucca
Per la zucca:
- 300 gr zucca già pulita
- olio d’oliva
- 1 spicchio aglio
- aromi freschi rosmarino, salvia, timo, maggiorana…
- sale
Per il risotto:
- 180 gr riso per risotto (carnaroli, originario, vialone nano…)
- 25 gr burro
- 1 scalogno (o mezza cipolla bianca)
- 50 ml vino bianco
- 700 ml brodo vegetale
- 25 gr burro per mantecare
- 6 cucchiai parmigiano per mantecare
- sale e pepe
- prezzemolo facoltativo
Note
NOTA: per MANTECARE potete sostituire il BURRO con 50 gr di Formaggio Cremoso tipo Taleggio, Gorgonzola o Robiola.
Come preparare il risotto alla zucca
- Preparate la zucca, tagliandola a pezzetti.
- In una casseruola, versate un filo di olio d’oliva e aggiungete uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino per profumare l’olio.
- Appena l’aglio inizia a soffriggere, unite la zucca e copritela con acqua (o brodo vegetale).
- Aggiustate di sale e cuocete per circa 10 minuti.
- Una volta pronta la zucca, eliminate l’aglio e il rosmarino, quindi frullatene una parte con un mixer.
- Per cuocere il risotto, mettete burro e scalogno in una casseruola, soffriggendo a fuoco dolce.
- Quando il soffritto è appassito, aggiungete il riso e tostatelo per circa 1 minuto e mezzo.
- Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcol.
- Aggiungete 3-4 mestoli di brodo vegetale bollente e iniziate la cottura, aggiungendo brodo bollente secondo necessità.
- NOTA: Se desiderate preparare il risotto SENZA BRODO, potete utilizzare acqua bollente.
- Dopo 5 minuti, unite la zucca e mescolate. Assaggiate, aggiustate di sale e continuate la cottura.
- Quando il riso è cotto al dente, toglietelo dal fuoco e procedete con la mantecatura, utilizzando Robiola e Parmigiano nel mio caso.
- Mescolate fino a ottenere un risotto cremoso, quindi coprite e lasciate riposare per 1 minuto.
Servite il risotto alla zucca caldo e, se gradite, aggiungete del prezzemolo tritato in superficie.