Se siete riusciti a risolvere l’espressione in 17 secondi allora bravi, altrimenti ecco i passaggi per trovare la soluzione, risolvi il test.

Ti sei mai chiesto se hai un QI altissimo? Ecco il test perfetto per te! Questo test matematico, che coinvolge operazioni aritmetiche con parentesi, è il modo ideale per sfidare le tue abilità di calcolo.
Il Test Matematico
Ecco l’espressione da risolvere: 3×(4+[5−(2+1)])+(6÷2)
Prenditi 17 secondi per risolverla seguendo l’ordine corretto delle operazioni matematiche: prima le parentesi, poi le moltiplicazioni e divisioni, e infine le addizioni e sottrazioni.
L’Importanza dei Test Matematici
I test matematici sono fondamentali per sviluppare e rafforzare le nostre abilità di problem-solving e pensiero critico. Risolvere problemi aritmetici non solo migliora le competenze matematiche di base, ma aiuta anche a sviluppare la pazienza, la precisione e la capacità di analizzare le situazioni da diverse angolazioni. Inoltre, la pratica regolare con i test matematici può incrementare la fiducia in se stessi e preparare meglio gli studenti per esami più complessi. Quindi, non sottovalutare mai l’importanza di dedicare del tempo alla risoluzione di problemi matematici!
Soluzione e Procedimentow
Hai provato a risolvere l’espressione? Ecco i passaggi per trovare la soluzione corretta:
- Calcola l’interno delle parentesi tonde più interne: 2+1=3
- Sostituisci e risolvi l’interno delle parentesi quadre: 5−3=2
- Sostituisci e risolvi l’interno delle parentesi tonde esterne: 4+2=6
- Moltiplica il risultato ottenuto per 3: 3×6=18
- Risolvi l’operazione finale nelle parentesi tonde: 6÷2=3
- Somma i risultati ottenuti: 18+3=21
Il risultato dell’espressione è 21. Complimenti se l’hai risolto correttamente! Se hai commesso un errore, non preoccuparti: l’importante è imparare dai propri errori.
Continua a praticare e a migliorare le tue abilità matematiche con test come questo. Con l’esercizio regolare, diventerai sempre più abile e sicuro nelle tue capacità matematiche!