Home

Solo i veri geni risolvono correttamente questo test del Qi i 10 secondi: tu ci riesci?


Metti alla prova la tua intelligenza e risolvi in soli 10 secondi questo test del Qi, solo i veri geni rispondono correttamente, sei tra loro?

Test Qi
Test Qi – Font:redazione web

La matematica è una sfida affascinante, capace di mettere alla prova logica e concentrazione. Sei sicuro di conoscere alla perfezione le regole delle operazioni? Ti proponiamo un test matematico che sembra semplice, ma che potrebbe ingannarti se non stai attento alla gerarchia delle operazioni.


Mettiti alla prova e scopri se riesci a trovare la soluzione corretta!

Il test matematico: risolvi questa espressione

Ecco l’espressione che devi calcolare:

(8 + 6 × 3 − 4) ÷ 2 + 5 × (7 − 3) = ?

Prima di scorrere in basso per vedere la soluzione, prova a risolverla da solo. Fai attenzione all’ordine delle operazioni e verifica bene i tuoi calcoli.

Hai trovato un risultato? Continua a leggere per scoprire la soluzione corretta e confrontarla con la tua risposta.

Perché i test matematici sono importanti?

I test matematici non servono solo a migliorare la velocità di calcolo, ma anche a sviluppare il pensiero logico e critico. La capacità di risolvere problemi matematici è strettamente legata alla risoluzione di problemi nella vita quotidiana, nel lavoro e nelle discipline scientifiche.

Allenare la mente con test come questo aiuta a:

  • Migliorare la concentrazione e la memoria
  • Sviluppare il pensiero analitico
  • Evitare errori di distrazione
  • Rafforzare la capacità di problem solving

Quindi, anche se non ami la matematica, esercitarti con espressioni come questa può aiutarti a potenziare abilità utili in molte situazioni della vita.

Soluzione e procedimento passo dopo passo

Vediamo insieme la soluzione corretta, seguendo la regola della priorità delle operazioni.

L’espressione è:

(8 + 6 × 3 − 4) ÷ 2 + 5 × (7 − 3)

Passaggio 1: Risoluzione delle parentesi

Le operazioni nelle parentesi vengono svolte per prime:

  • 6×3=18
  • 7−3=4

Ora l’espressione diventa:

(8 + 18 – 4) ÷ 2 + 5 × 4

Passaggio 2: Operazioni dentro le parentesi rimanenti

  • 8+18=26
  • 26−4=22

Ora abbiamo:

22 ÷ 2 + 5 × 4

Passaggio 3: Divisioni e moltiplicazioni

Le operazioni vengono eseguite da sinistra a destra:

  • 22÷2=11
  • 5×4=20

Ora l’espressione è:

11 + 20

Passaggio 4: Addizione finale

  • 11+20=22

Risultato finale:

22

Se hai trovato 22, complimenti! Sei riuscito a rispettare la gerarchia delle operazioni e hai dimostrato ottime capacità matematiche. Se invece hai ottenuto un altro risultato, prova a rivedere i passaggi per individuare dove hai sbagliato.

Le espressioni matematiche come questa sono un ottimo allenamento per il cervello e aiutano a migliorare la capacità di calcolo. Se ti è piaciuto questo test, prova a sfidare amici e parenti per vedere chi riesce a trovare la soluzione più velocemente.

Se vuoi migliorare ancora di più, continua a esercitarti con nuovi test matematici. Ti sorprenderai di quanto può migliorare la tua rapidità di calcolo con un po’ di pratica!

Dopo 10 anni ritorna, di che colore lo vedete il vestito? La risposta è chiara | Non ci sono dubbi – ecco perchè

Sfida di QI: Riesci a risolvere questo enigma logico? Solo un vero genio riesce

Enigma matematico avanzato: Riesci a risolverlo in 15 Secondi? Anche i più intelligenti si confondono

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore