Solo i veri geni trovano la soluzione: riesci a risolvere questo test che manda tutti in tilt?
Un test matematico sta spopolando online e mette alla prova anche le menti più brillanti: sai davvero risolvere l’enigma?

Una semplice espressione matematica sta diventando virale online e sta mandando in confusione tantissime persone. Si tratta dell’operazione 7+7÷7×7−7: all’apparenza elementare, ma in realtà tutt’altro che banale. Provala senza usare la calcolatrice.
Il test matematico che sta spopolando sui social
Negli ultimi giorni, questo enigma numerico ha invaso i feed di TikTok, Instagram e Facebook. In molti pensano di poterlo risolvere al volo, ma non appena ci provano, si rendono conto che qualcosa non torna. Il problema è che, pur sembrando una questione da scuola media, nasconde una trappola in grado di far crollare anche i più sicuri. La confusione nasce proprio da un errore comune: dimenticare l’ordine corretto delle operazioni. E quando si è distratti o si ha fretta – magari mentre si scorre lo smartphone – è facile farsi ingannare.
Perché sembra facile, ma non lo è
In situazioni di pressione, come quando un video ti sfida a rispondere in pochi secondi, il cervello può mandare in tilt la logica. Invece di applicare le regole della matematica – prima divisione e moltiplicazione, poi somma e sottrazione – si procede in modo istintivo, riga per riga, arrivando spesso alla risposta sbagliata.
È proprio questo senso di sfida, unito alla voglia di dimostrare rapidità e intelligenza, che rende virali questi piccoli test. Ma la difficoltà non è solo tecnica: il contesto digitale, tra notifiche e distrazioni continue, rende anche le operazioni più semplici più complesse del previsto.
Allenare la mente con la matematica
Oltre a essere un passatempo divertente, test di questo tipo rappresentano una vera e propria palestra per il cervello. Mettere alla prova la mente con problemi logici o esercizi aritmetici aiuta a sviluppare il pensiero critico, migliorare la concentrazione e affrontare le sfide quotidiane con maggiore lucidità.
Non è necessario essere esperti di numeri per trarre beneficio da questi rompicapi: bastano pochi minuti al giorno per stimolare la mente e rafforzare le proprie capacità analitiche.
Il fascino della sfida: dimostrare a sé stessi di riuscirci
In fondo, ciò che ci spinge ad affrontare test come questo è il desiderio di metterci alla prova. Come succede con enigmi, puzzle o Sudoku, anche questa espressione accende la voglia di superare un piccolo ostacolo e provare soddisfazione nel trovare la risposta giusta.
La vera lezione? Fermarsi un attimo, respirare e affrontare il problema con calma, seguendo la logica. Spesso, è proprio la fretta a farci inciampare nei passaggi più elementari.
Come risolvere 7+7÷7×7−7: il procedimento corretto
Ecco la sequenza giusta da seguire, rispettando le priorità matematiche:
- Divisione e moltiplicazione (da sinistra verso destra):
7 ÷ 7 = 1 → l’espressione diventa: 7 + 1 × 7 − 7
1 × 7 = 7 → ora abbiamo: 7 + 7 − 7 - Addizione e sottrazione:
7 + 7 = 14
14 − 7 = 7
Risultato finale: 7
Non è solo un numero, ma un esercizio per la mente
Dietro un semplice esercizio come questo, si nasconde un importante spunto di riflessione: basta poco per perdere la concentrazione e commettere errori. Ma con un po’ di attenzione, possiamo trasformare un test virale in un’occasione per migliorare le nostre capacità mentali, ogni giorno.