Il Limoncello è uno dei liquori più apprezzati dagli italiani, ecco tutti i passaggi per una perfetta preparazione del liquore alla siciliana fatto in casa.

Sebbene non abbia dato origine al limoncello, la Sicilia si distingue come una delle migliori regioni produttrici grazie all’abbondanza e alla qualità dei suoi limoni. Le dosi possono variare da una zona all’altra, ma gli ingredienti fondamentali rimangono costanti: alcool, zucchero e, naturalmente, scorze di limone. Indipendentemente dalla regione, la pazienza e la meticolosità emergono come i veri segreti per preparare un eccellente limoncello.
Ingredienti
- •8-10 limoni non trattati
- 1 litro di alcool a 95°
- 700 gr. di zucchero
- 1 litro di acqua minerale
Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali.
Come si prepara il limoncello siciliano
Siete stati scrupolosi nella scelta dei limoni più freschi e profumati? Bene, adesso potete iniziare con la preparazione.
- Lavate accuratamente i limoni, asciugateli e sbucciateli con attenzione, evitando di tagliare la parte bianca della buccia.
- Immergete le scorze nell’alcool, utilizzando un contenitore di vetro da chiudere ermeticamente.
- Lasciate macerare in un luogo buio per almeno una settimana, controllando occasionalmente e muovendo leggermente il contenitore. Noterete che le scorze sbianchiscono mentre l’alcool assume gradualmente un colore giallastro.
- Terminata questa fase, scaldate dell’acqua in una pentola e aggiungete lo zucchero gradualmente, mescolando continuamente a fuoco dolce fino a completo scioglimento. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
- Unite quindi lo sciroppo di zucchero all’alcool e alle scorze di limone, mescolando per alcuni minuti.
- A questo punto, filtrate il composto e imbottigliate.
Ulteriori consigli per il limoncello siciliano
Esistono diverse varietà di limoni, ma per la preparazione del limoncello siciliano, il più consigliato è il “giallo citrino” dalla forma ellittica.
Il sapore risulta più intenso quanto più lungo è il periodo di macerazione. Evitate la fretta di assaggiare il limoncello appena pronto; aspettare qualche settimana, se non addirittura un mese, renderà il vostro limoncello ancora più delizioso.
È fondamentale utilizzare un alcool di ottima qualità. In caso contrario, se conservato nel freezer, potrebbe trasformarsi in ghiaccio! Parlando di conservazione, optate sempre per bottiglie di vetro.