Concorso Istat per 100 collaboratori assunti a tempo indeterminato: IL BANDO
Indetto nuovo Concorso pubblico Istat, per titoli ed esami, per l'assunzione di 100 collaboratori diplomati a tempo pieno e indeterminato,...
Indetto nuovo Concorso pubblico Istat, per titoli ed esami, per l'assunzione di 100 collaboratori diplomati a tempo pieno e indeterminato,...
In Italia il tasso di occupazione resta inferiore alla media europea, anche tra i laureati: 80,8% tra i 25 e...
La forbice tra Nord e Sud nel mondo universitario per certi aspetti sembra diminuita, per altri allargata. Secondo la fotografia...
Gli effetti negativi del Covid sull'occupazione destano sempre più preoccupazione. È infatti un quadro da incubo quello disegnato dall'Istat: in...
In Italia, ad oggi, ci sono 5 milioni e 600mila poveri assoluti. Una cifra che mette terrore al solo pensiero....
STAGISTI: Quei giovani ragazzi e ragazze, freschi di università, che dopo i primi passi nel mondo del lavoro si sono...
Come riportano i Dati Istat pubblicati dal Comune di Palermo, nel capoluogo siciliano ci sono 647.422 abitanti, di cui 23.904...
Durante un'audizione alla Camera del presidente dell'Istat Giorgio Alleva è emerso che più si studia, più si va incontro ad...
Uno studio dell'Istat, I percorsi di studio e lavoro dei diplomati e dei laureati, ha tracciato un quadro chiaro della...
Sempre più tinte di rosa le università italiane. L'Istat, infatti, nell'annuario statistico 2015, ha rilevato che, negli ultimi anni, le...
I giovani sono sempre meno attratti dal mondo universitario. È quanto emerge dal Rapporto sulla coesione sociale 2013 di Istat, Inps...
Secondo uno studio dell'Istat continua in Italia il trend negativo delle immatricolazioni cominciato nel 2004. Aumentano però le persone che...
«Il lavoro è il cibo del mio spirito. Quando comincerò a cercare il riposo, allora smetterò di vivere» diceva Petrarca....
Anche l'Istat certifica - purtroppo - che per essere assunti la laurea non è più essenziale. Sono, infatti, quasi 200mila i...
Anni e anni trascorsi sui libri, senza chiudere occhio nelle notti prima degli esami, fino ad arrivare alla fatidica laurea...
La legge Gelmini ha di fatto licenziato tutti i giovani precari della ricerca ed ha reso instabile la carriera universitaria...
Appena il 14% degli studenti consegue la laurea di I livello dopo quattro anni dall'immatricolazione. È questo uno dei dati rilevati...