L’ex rettore Lagalla nuovo membro del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Conferito importante incarico a Roberto Lagalla, ex rettore da pochi giorni dell'Università degli Studi di Palermo. Stamane, infatti, il Miur...
Conferito importante incarico a Roberto Lagalla, ex rettore da pochi giorni dell'Università degli Studi di Palermo. Stamane, infatti, il Miur...
Calogero Vetro, ricercatore del Dipartimento di Matematica e Informatica, è stato inserito nella lista Highly Cited Researchers 2015 stilata dall’Institute...
Il premio intitolato a David Hestenes (1933), fisico teorico e grande studioso delle applicazioni dell’algebra geometrica, è stato conferito al...
Il Lewy – Bertaut Prize, prestigioso riconoscimento Internazionale, assegnato ogni due anni dalla European Crystallographic Association (ECA) e dalla European...
Venerdì 25 settembre dalle 20:00 alle 24:00, presso Villa Filippina a Palermo, INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo organizza la...
Il suo è fra i 144 progetti selezionati tra i 5252 presentati. Si tratta del progetto di ricerca di Critica...
La prestigiosa qualifica di Honorable Guest e il riconoscimento di Distinguished Keynote Speaker sono stati conferiti alla prof. Ida Pucci...
Prestigioso riconoscimento ad una assegnista del Dipartimento Stebicef che ha vinto il premio della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società...
Nell’ambito dell’azione Horizon 2020 Marie Sklodovoska Curie RISE (Research and Innovation Staff Exchange), programma quadro comunitario di ricerca e innovazione...
Nell'ambito del progetto europeo Bridge (Bridging the gap between gas emissions and geophysical observations at active volcanoes) dell'European Research Council,...
Anche dal punto di vista della mobilità dei ricercatori l'Italia è spaccata in due: da un lato c'è il Nord; dall'altro...
Come ogni anno, Il Sole 24 Ore ha pubblicato la classifica delle migliori universitarie italiane. Per quanto riguarda l'Università degli...
Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al XXXI Ciclo dei corsi di dottorato di ricerca attivati presso l’Università degli...
Per alcuni di loro il percorso formativo iniziato in azienda si trasformerà in un’opportunità di lavoro, per altri invece continuerà...
«Trovo sacrosanto l’emendamento che introduce la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca nei concorsi della PA. Che significa? Significa...
I fisici che si occupano di tecnologie quantistiche sono sempre alla ricerca di modi per controllare il fenomeno della decoerenza,...
Fino a quindici giorni di vita in più per frutta e verdura fresche, ma una “vita di scaffale” più lunga...
Parlare di Università significa toccare un’istituzione plurisecolare che sta alla base della conoscenza umana; parlare di social media significa invece...
L’Editorial Board della prestigiosa rivista internazionale Journal of Radiological Protection ha giudicato il lavoro dei ricercatori del DEIM Mariarosa Giardina,...
I prodotti siciliani sono antitumorali. A decretarlo due ricerche scientifiche presentate ieri al nuovo polo oncologico dell'ospedale Civico. Si tratta...
Pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “Oncotarget”, una ricerca – condotta da un gruppo di ricercatori della Sezione di “Biologia e...
Pubblicata sulla rivista internazionale Nature Communications una ricerca condotta dai professori Matteo Levantino, Grazia Cottone e Antonio Cupane del Dipartimento...
L’Università di Palermo ha ottenuto e mantiene il riconoscimento "HR Excellence in Research" conferito dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto...
Il dottore di Ricerca Antonino Cusumano, che sta svolgendo un assegno di ricerca presso il Dipartimento SAF finanziato con fondi...
Un'indagine per verificare la presenza di eventuali fattori di stress sui dipendenti pubblici è stata condotta dalla Facoltà di Scienze...
Assunzioni agevolate contro la fuga di cervelli. È una delle novità del programma per giovani ricercatori intitolato a Rita Levi...
Claudia Marino, studente del dottorato internazionale in Biomedicina e Neuroscienze dell’Università di Palermo premiata al "18th Annual Forum on Aging",...
Lo scorso 29 ottobre è stato presentato il prototipo di gramola progettato dai Ricercatori Pietro Catania e Mariangela Vallone, del...
Essere ricercatore nelle università italiane è, purtroppo, una scommessa sul proprio futuro a lungo termine. Perché nel momento non dà...
La Direzione scientifica della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – Onlus ha assegnato un grant (38000 euro) per...