Almeno 16 scosse di terremoto di magnitudo comprese tra 1.1 e 2.8 sono state registrate sull’Etna dalle 5.34 alle 11.34 dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo di Catania. La maggior parte sono stati localizzati tra Pietrafucile e Sant’Alfio.
Terremoto in Sicilia
Gli eventi di maggiore energia, due di magnitudo 2.3 (alle 08.57 e alle 10.08) e uno ciascuno 2.2 (alle 10.24) e 2.8 (10.09) sono stati avvertiti nettamente dalla popolazione di diversi paesi alle pendici del vulcano, come Zafferana Etnea. Al momento non si hanno segnalazione di danni a cose o persone.
Per l’Ingv-Oe di Catania lo sciame sismico e’ una “evoluzione normale per una struttura vulcanica”, eventi che “ci sono sempre stati e continueranno ad esserci” perché fanno parte “della storia geologica dell’Etna”.
Leggi anche:
- Questa sbriciolata che fa mia nonna crea dipendenza: Una volta assaggiata non puoi farne a meno | La ricetta facile e veloce
- Concorso all’ASL: Assunzioni per varie figure con la Terza Media | Ecco come candidarsi
- Chi è Olly, il vincitore di Sanremo 2025: carriera, curiosità e successo | Tutto su di lui
- Sanremo 2025: Il Vincitore della 75ª Edizione del Festival | La Classifica Definitiva
- Sanremo 2025: Scoppia la Bufera Dietro le Quinte, Elodie, Tony Effe e Lucio Corsi Furiosi