TikTok, influencer siciliana denunciata per istigazione al suicidio
Una influencer siciliana è stata denunciata dalla Polizia Postale di Firenze per istigazione al suicidio. L’influencer, originaria di Siracusa, aveva pubblicato un video ritraente una “sfida” tra la donna e un uomo. Nel video entrambi si avvolgevano totalmente il volto, compresi narici e bocca, con il nastro adesivo trasparente, in modo tale da non poter respirare.
TikTok, influencer siciliana denunciata per istigazione al suicidio
La Polizia Postale di Firenze, coordinata dal Procuratore aggiunto Luca Tescaroli e dal Sostituto Procuratore Fabio Di Vizio della Procura fiorentina, ha denunciato una quarantottenne della provincia di Siracusa, per istigazione al suicidio (art. 580 c.p.). La denuncia è avvenuta a seguito di una complessa e delicata attività d’indagine.
Gli investigatori hanno individuato sul social un profilo riconducibile alla siciliana. Nella sua pagina vi era un video in cui due persone si sfidavano, avvolgendosi totalmente il volto.
Il video, “estremamente pericoloso in quanto visibile a tutti gli utenti senza restrizioni, potendo costituire oggetto di emulazione da parte di minorenni, come purtroppo già accaduto nei recenti fatti di cronaca con sfide analoghe”, è stato immediatamente segnalato dal CNCPO del Servizio Polizia Postale di Roma e rimosso dalla piattaforma social.
Nell’ambito dell’attività di monitoraggio è stato accertato che nel tempo l’influencer aveva pubblicato anche altri numerosi “video sfide” dello stesso tenore. Video che le hanno permesso di ottenere popolarità e l’attenzione di ben 731.000 followers di diverse età.
Leggi anche
- Telefonate mute: perché squilla il cellulare e non risponde nessuno? | Questo fenomeno ha un nome ben preciso
- Lo bevi ogni giorno al Bar ma da Eurospin costa pochi spicci: Ecco chi produce il Caffè del Discount
- Assunzioni in Danone: Opportunità di lavoro e posizioni aperte | Ecco la domanda
- Quante Sara devono ancora morire? Il tempo delle frasi di circostanza è finito
- Non ci crederai ma l’83% sbaglia questa semplice espressione: Tu risolvi il test correttamente?