31 Marzo 2025

Università e lavoro: i 3 percorsi da intraprendere ora per non restare indietro, secondo l’Intelligenza Artificiale

In un panorama lavorativo in continua trasformazione, scegliere il giusto percorso all’università per trovare lavoro è diventato un passaggio cruciale.

Università
Università – fonte: Web

Oggi non basta più seguire una passione: è fondamentale valutare anche quanto quella scelta possa offrire concrete prospettive per il futuro. Secondo l’Intelligenza Artificiale, esistono tre indirizzi di studio che si distinguono per la loro solidità e attualità, rappresentando un vero e proprio investimento a lungo termine.

Informatica: la chiave per il mondo digitale

Studiare Informatica non è più un’opzione riservata agli amanti dei computer. È diventata la base su cui poggiano quasi tutte le infrastrutture moderne: dai social media alle app di uso quotidiano, passando per l’automazione industriale e i sistemi di sicurezza informatica. Il bello? Le competenze informatiche sono trasversali e applicabili in tantissimi settori, dalla finanza alla sanità, dall’ingegneria al marketing.

Con l’ascesa dell’Intelligenza Artificiale, della sicurezza digitale e del cloud, chi possiede una solida preparazione tech è sempre più richiesto. Le stime parlano chiaro: entro il 2032, la richiesta di professionisti nel digitale crescerà di oltre il 20%. E non è solo una questione di numeri: comprendere i linguaggi dei computer significa, di fatto, comprendere le dinamiche del mondo che ci aspetta.

Data Science: trasformare numeri in scelte strategiche

Il secondo campo consigliato dall’IA è quello legato all’universo dei dati. Viviamo immersi in una quantità sterminata di informazioni, che si accumulano ogni volta che clicchiamo, camminiamo, acquistiamo. Saper leggere e interpretare questi dati è diventato indispensabile in qualsiasi settore: dalla pubblica amministrazione al business, dalla ricerca scientifica al marketing digitale.

Una laurea in Scienza dei Dati unisce capacità analitiche, competenze informatiche e intuizione sociale. È la formazione ideale per chi vuole costruire strategie efficaci partendo dall’osservazione oggettiva della realtà. I data scientist oggi sono tra i professionisti più ricercati (e ben pagati) a livello globale. In un’epoca in cui le informazioni guidano ogni decisione, chi sa orientarsi in questo oceano di dati ha un vantaggio competitivo enorme.

Scienze Biomediche: il futuro della salute passa da qui

Accanto alla rivoluzione digitale, resta centrale l’evoluzione della medicina. Le facoltà legate alla salute e alla biomedicina saranno sempre più richieste, soprattutto alla luce dell’invecchiamento della popolazione, delle emergenze sanitarie globali e dell’aumento di malattie croniche.

Oggi il mondo della sanità si fonde con quello dell’innovazione: si parla di terapie avanzate, di trattamenti su misura per ogni paziente, di diagnosi sempre più precise. Per rispondere a queste sfide, servono professionisti capaci di unire competenze biologiche e tecnologiche. Scegliere una carriera in ambito medico significa non solo assicurarsi un lavoro stabile, ma anche contribuire a migliorare concretamente la vita delle persone. Una missione, oltre che una professione.

Il futuro è adesso: ecco dove investire i tuoi anni di studio

Secondo le previsioni dell’Intelligenza Artificiale, Informatica, Scienza dei Dati e Scienze Biomediche rappresentano le aree su cui puntare per chi cerca stabilità, crescita e possibilità reali di inserimento nel mondo del lavoro. Non si tratta di mode passeggere, ma di risposte concrete alle trasformazioni della società. Chi sceglie uno di questi percorsi oggi, non si limita a studiare: costruisce il proprio futuro, passo dopo passo.

“Cade sempre ma non risale mai”: Sai cosa è? L’Indovinello che sfida la logica

Sarde a beccafico: la ricetta della nonna che fa impazzire tutta la famiglia | Il giorno dopo sono ancora più buone

Sembrano economici, ma sono prodotti da top di gamma | Dietro ai detersivi Eurospin c’è un colosso del settore