Home

Università. Se cade connessione sei bocciato?


Con l’emergenza sanitaria da Covid-19 anche gli atenei italiani hanno dovuto riorganizzare le loro attività per garantire la didattica a distanza. La sessione estiva è sempre più vicina e le università italiane hanno già dettato le linee guida per sostenere le prove a distanza. Ma cosa succede se cade la connessione mentre si sta sostenendo una prova scritta o un orale? Ecco tutto quello che si sa in merito.

Leggi anche:

Esami a distanza: anche se è impossibile copiare, la prova potrebbe essere annullata se cade la connessione


Sebbene una recente indagine Istat dica che il 33,8% delle famiglie non ha un computer o un tablet in casa, gli atenei italiani continuando ad adottare il digitale anche per gli esami della sessione estiva. Nella maggior parte delle università e soprattutto per gli esami scritti, lo studente deve addirittura essere in possesso di due dispositivi: uno per svolgere l’esame, l’altro per riprendersi. Molti atenei del Nord Italia, invece, si avvalgono di un sistema di controllo denominato “e-Proctoring”, attraverso il quale lo studente è rilevato in ogni sua manifestazione. Questa piattaforma, oltre a isolare le funzioni del computer, a disconnettere qualsiasi periferica connessa al pc ed impedire il classico copia e incolla, raccoglie una serie di informazioni durante l’esame. Di cosa parliamo? Registra videoaudio e schermo, rileva la posizione del corpoi movimenti del capodelle labbra e degli occhi. L’intelligenza artificiale è anche in grado di registrare frasi sussurrate o di scovare eventuali fogli sulla scrivania.

Un brivido corre lungo la schiena di ogni studente universitario prossimo all’esame: terrà la connessione? Dalla tenuta o meno del collegamento web dipende il superamento della prova (a distanza). “Un malfunzionamento del sistema di ripresa, connessione o un’inquadratura non idonea comporteranno l’annullamento della prova…”, recita uno dei punti base delle linee guida dell’università di Tor Vergata, la seconda di Roma. In un Paese molto mal messo quanto a device e qualità della connessione (non lo diciamo noi, lo dice l’Istat) sembra veramente paradossale che il destino di prove così importanti per il percorso di uno studente sia affidato alla tenuta della connessione: “Nel caso di perdita di connessione o di interruzioni ripetute, la commissione valuta e si esprime in merito alla validità della prova”, è scritto nelle linee guida per gli esami a distanza orali dell’università La Sapienza. L’Italia nella fotografia del 9 marzo è esattamente la stessa oggi: non c’è stato alcun passo avanti quanto ad avanzamento tecnologico, potenziamento dei collegamenti web, cablaggio, fibra e quant’altro. Garanzie inesistenti, quindi, prima di parlare di sanzioni. 

Sembra incredibile e rocambolesco, ma è così. E quando mancano pochi giorni allo svolgimento degli esami della sessione estiva nessuno sta ponendosi il problema, una vera e propria tenaglia per ragazzi da mesi reclusi per affrontare passaggi così delicati. Sarà anche discutibile (e lo è), ma almeno la ministra Lucia Azzolina sulla scuola ha fatto delle scelte, ha osato, ha avuto coraggio anche nell’errore. Gaetano Manfredi, ministro dell’Università, al di là di qualche sporadico intervento sulle matricole prossime venture, ben poco si è occupato dell’attuale platea di universitari. In alcuni casi, esami scritti, se cade la connessione l’esame “viene tramutato in prova orale”, secondo le linee guida dell’università di Bologna. Come abbiamo già sottolineato la macchina infernale degli esami universitari a distanza prevede, soprattutto negli Atenei del Nord, l’adozione del Sistema Proctoring, attraverso il quale lo studente è rilevato in ogni sua manifestazione emotiva quando è davanti alla webcam: rumori, fogli che si muovono, spostamento della testa e delle palpebre, tutte condizioni che possono mettere anzitempo fine all’esame e decretare la bocciatura.

Al di là degli innumerevoli ricorsi che pioveranno ci chiediamo se fosse questo che Conte e il ministro Manfredi avevano immaginato per la Fase due all’università. Se è giusto, se sia sostenibile appendere il profitto dei ragazzi alla connessione. Sono gradite delucidazioni, spiegazioni, risposte sensate al criterio verso cui stiamo andando. 

Esami a distanza: le specifiche per la buona riuscita dell’esame

Sostenere gli esami online non sarà comunque semplice. Molte università hanno anche diffuso le specifiche tecniche per la buona riuscita dell’esame: dai dispositivi da attivare al tipo di connessione da avere. L’Università Tor Vergata di Roma, ad esempio, specifica che “per una videochiamata di gruppo di buona qualità i requisiti minimi di rete sono 500kbps (upload) / 1Mbps (download). Si raccomanda di verificare la velocità di connessione, effettuando, eventualmente, uno speed test online“. L’Università La Sapienza, invece, chiarisce solo che per gli scritti gli studenti dovrebbe essere in possesso di due dispositivi dotati di telecamera, microfono, altoparlante

Condividi

Post correlati

A proposito dell'autore

Younipa è l'autore generico utilizzato per le comunicazioni di servizio, i post generici e la moderazione dei commenti.