Vigili del Fuoco, al via il Concorso per vice direttori | Le prove, i requisiti e come candidarsi
Concorso Vigili del Fuoco 2025: Aperte le Selezioni per 23 Vice Direttori in Tutta Italia, ecco come candidarsi.

Il Ministero della Difesa ha ufficialmente pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico 2025 per l’assunzione di 23 Vice Direttori nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, offrendo un’opportunità concreta e prestigiosa per entrare a far parte di una delle istituzioni più rispettate del Paese. Le posizioni sono disponibili in diversi dipartimenti distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Un’occasione imperdibile per entrare nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Questo concorso rappresenta una delle più attese selezioni pubbliche del 2025, rivolto a laureati motivati, con una forte vocazione al servizio pubblico e pronti ad assumere ruoli di responsabilità. I vincitori della selezione verranno inseriti con il grado di Vice Direttore, una figura chiave all’interno della struttura organizzativa del Corpo.
Requisiti per candidarsi al concorso 2025 per Vice Direttori
Per partecipare al bando, è richiesto il possesso di una laurea specifica, come indicato nel testo ufficiale del concorso. È inoltre fondamentale non aver superato il quarantacinquesimo anno di età alla data del 18 aprile 2025, termine ultimo per la presentazione della domanda. Tali requisiti rendono la selezione accessibile a un ampio bacino di professionisti, in particolare giovani laureati con ambizioni di crescita nel settore pubblico.
Come si svolge la selezione: le prove previste
Il concorso prevede un’articolata procedura selettiva. Si inizia con una prova preselettiva, che verrà attivata nel caso in cui il numero delle domande superi una certa soglia. Successivamente, i candidati dovranno affrontare due prove scritte, finalizzate a verificare la preparazione tecnico-giuridica e le competenze specifiche richieste dal profilo. L’ultima fase sarà rappresentata dalla prova orale, durante la quale verranno valutate anche le capacità attitudinali e di problem solving.
Come inviare la domanda: scadenze e modalità di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale ufficiale del Ministero della Difesa. La scadenza per l’invio è fissata al 18 aprile 2025, e oltre tale termine non sarà più possibile inoltrare la propria candidatura. È fondamentale munirsi in tempo utile di SPID o altre credenziali di accesso per completare la procedura.
Dove consultare il bando e ottenere maggiori informazioni
Tutti i dettagli relativi ai requisiti, alle modalità di svolgimento delle prove e all’elenco completo dei titoli di studio ammessi sono disponibili nel bando ufficiale, pubblicato sul sito del Ministero della Difesa. Si consiglia di consultare attentamente il documento per prepararsi al meglio e non rischiare l’esclusione per errori formali.